Riteniamo utile rendere disponibile una sintesi di queste nuove fattispecie di reato inserite nel codice penale: art. 589 bis omicidio stradale e art. 590 bis lesioni personali stradali commentate da un esperto del settore con tutte le fattispecie previste e la circolare esplicativa del Ministero dell'interno sul tema. ...

Leggi tutto

Le infrazioni al Codice della Strada commesse alla guida di un veicolo che impone il possesso di una patente di servizio, sono sanzionate solo su quest'ultima e non sulla patente civile del guidatore. Nel parere 15 luglio 2015 n. 5181, il ministero dell'Interno sostiene che sulla patente civile potrebbe però es ...

Leggi tutto

L'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato bolla negativamente i disegni di legge n. 1629 e 762 sugli orari dei negozi: essi vanno in senso contrario al principio di una piena liberalizzazione dello svolgimento delle attività commerciali che aveva introdotto la piena libertà dei negozianti. &l ...

Leggi tutto

Dopo la sentenza della Consulta, arriva l'intervento del Viminale sulla questione dei dispositivi per la rilevazione della velocità. Con la circolare 26 giugno 2015 n. 300/A/4745/15/144/5/20/5, il ministero dell'Interno ricostruisce la normativa sottesa alla messa in funzione dei rilevatori di velocit&agra ...

Leggi tutto

L'autovelox va ritarato. La Corte costituzionale dichiara illegittimo l'articolo 45, comma 6, del Codice nella Strada nel consolidato orientamento secondo il quale le apparecchiature elettroniche per la determinazione dell’osservanza dei limiti di velocità di cui all’art. 142, comma 6, del d.lgs. n. 28 ...

Leggi tutto

Secondo quanto disposto dalla Decisione 2014/955/Ue e dal Regolamento 1357/2014/Ue, il 1° giugno 2015 è entrato in vigore il nuovo elenco dei codici di identificazione dei rifiuti (Elenco Europeo dei Rifiuti) e la nuova codifica per le caratteristiche di pericolo. Al fine di garantire la corretta gestione dei rifiu ...

Leggi tutto

La ripartizione dei proventi delle multe stradali torna sul banco degli imputati. A mettere l'accento sulla possibilità di non osservare le disposizioni dell'articolo 4, commi 15 e 16, Dl n. 16/2012 in materia di nuova destinazione delle sanzioni del Codice della Strada tra "enti proprietari" delle strad ...

Leggi tutto

La direzione Legislazione Tributaria e Federalismo Fiscale, del Dipartimento delle Finanze, con circolare n. 7542 del 1° aprile 2015, «Art. 1, comma 666, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 - soppressione dell'esenzione dalle tasse automobilistiche per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico&r ...

Leggi tutto

Dalla valenza pluriennale del bilancio al principio di competenza potenziata e l''accertamento del "lordo": le nuove regole della contabilità armonizzata impattano sulla contabilizzazione dei proventi derivanti dalle multe per violazione del Codice della Strada e sull'operatività dell'atti ...

Leggi tutto

Il 31 dicembre 2014 sulla Gazzetta Ufficiale n.302 è stato pubblicato il Decreto Ministero della Giustizia recante l'«Aggiornamento degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie conseguenti a violazioni al codice della strada, ai sensi dell'articolo 195 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 ...

Leggi tutto

I mass media si sono recentemente occupati della problematica della decorrenza dei termini, sollecitati da cittadini che si vedevano notificare violazioni relative all'art. 142 ben oltre i 90 giorni fissati dall'art. 201 del Codice della Strada.  Il Comune di Milano giustificava tali ritardi con l'ele ...

Leggi tutto

Soppressa la procedura di riconoscimento delle patenti di guida comunitaria e l'apposizione del relativo tagliando, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti fornisce una serie di indicazioni operative nella circolare 23 ottobre 2014 prot. n. 23455 alla luce della direttiva 2006/126/CE. Due le casisti ...

Leggi tutto

Il Ministero degli Interni, con circolare n. 7812 del 31 ottobre 2014, «Nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell'intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea di veicoli. Art. 94, comma 4-bis, del C.d.S., c art. 247-bis Regolamento ...

Leggi tutto

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con la sentenza n. 20121 del 24 settembre 2014 ha nuovamente ribadito che lo “stato di necessità” deve tenere conto del contemperamento degli interessi in gioco, ovvero, lo stato di salute del conducente e la incolumità degli utenti della strada, esposti ...

Leggi tutto

« 1 » 
  • Grafiche E. Gaspari Srl
  • Via M. Minghetti 18
  • 40057 Cadriano
  • di Granarolo Emilia (Bologna)
  • Certificazione ISO
  • Certificazione
    UNI EN ISO 9001
    per i servizi di stampa e postalizzazione

© Copyright 2023 Gaspari S.r.l.