Arconet ha reso disponibile il quarto aggiornamento del d.lgs. 118/2011, recante "disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42".
Le principali novità riguardano il pareggio di bilancio, l'addizionale Irpef e il prospetto dimostrativo degli equilibri ("prospetto verifica del rispetto dei vincoli di finanza pubblica"), che entra a far parte degli allegati obbligatori al bilancio di previsione 2016-18 (allegato D).
Il prospetto è obbligatorio (va allegato entro 60 giorni dall'entrata in vigore) per tutti i comuni assoggettati al nuovo vincolo di finanza pubblica e contiene le previsioni di competenza triennali rilevanti in sede di rendiconto ai fini della verifica del saldo tra le entrate finali e le spese finali, in termini di competenza, con esclusione degli stanziamenti del Fondo crediti di dubbia esigibilità e dei Fondi spese e rischi futuri destinati a confluire nel risultato di amministrazione.
Il conteggio del saldo considera:
- il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa, al netto della quota riveniente dal ricorso all'indebitamento, per il solo anno 2016;
- le esclusioni di entrata e di spesa previste dalla norma;
- gli effetti dei patti nazionali e regionali relativi agli anni precedenti e a quello in corso.
Il quarto decreto correttivo del d.lgs. 118/2011 modifica anche il prospetto dimostrativo degli equilibri di bilancio degli enti locali locali, ai fini sia del bilancio di previsione sia del rendiconto (allegati B ed E).
Gli Allegati al quarto decreto correttivo sono disponibili a questo link.